Michael W. King ha prodotto film per più di due decenni, vincendo un Emmy nel 1999 per un documentario della PBS sulla violenza giovanile. Ha fatto da produttore e regista per lungometraggi e documentari prima di diventare un professore di film e sceneggiatura. King ha svolto la sua funzione come membro del consiglio dell’International Documentary Association ed è un membro attivo del Directors Guild of America.
The Rescuers ha vinto 30 premi in festival cinematografici, inclusi molteplici premi come Best Documentary e Best Historical Documentary. Il film è stato onorato come Best of the Best al Palm Beach International Film Festival ed è stato un Official Selection all’NAACP Image Awards. Il film è stato anche proiettato ad un’Assemblea delle Nazioni Unite e, su richiesta del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, King ha contribuito alla promozione del film all’estero.
Durante i tempi più bui del XX secolo ci sono state persone giuste che hanno rischiato la vita, la famiglia, la carriera e sono andate contro il loro governo per salvare decine di migliaia di esseri umani durante l’Olocausto. Queste coraggiose ed eroiche azioni di diplomatici internazionali non sono mai state raccontate, e sono state dimenticate dalla maggior parte del mondo. Coloro che sono stati salvati rivelano il loro “mistero di bontà” in The Rescuers.
Come hanno potuto starsene lì a guardare allo stesso modo di tanti altri? Questo è ciò che costituisce il mistero. L’idea è che io non permetterei che questo accadesse a qualcuno della mia famiglia, quindi perché dovrei stare a guardare mentre questa cosa succede ad un’altra famiglia, senza cercare di impedirlo? Queste storie sono meritevoli, anche solo per l’aspetto umanitario di ognuno di questi individui. Questi sono i valori che vorremmo presentare ai nostri bambini, nel nostro ordinamento scolastico. Per così tanto tempo questi diplomatici non sono stati onorati. Sono ritornati nei loro paesi e molti hanno finito con l’essere retrocessi, emarginati per le loro azioni, perché erano andati contro le leggi del loro paese. Ve lo immaginate, essere penalizzati per aver salvato migliaia di vite umane?
Questi diplomatici sono conosciuti a malapena, perché dopo la guerra non si sono vantati di ciò che avevano fatto, e neppure hanno ottenuto il contratto per un libro. Le loro azioni non si basavano su interesse personale o autogratificazione. Era la cosa giusta da fare e non andavano a caccia di ricompense o riconoscimenti.
La mia speranza nel creare questo film era di puntare un “riflettore” su queste storie incredibili e sui diplomatici... per ispirare altri a chiedersi perché la bontà sia un mistero e non la norma. Queste storie mi hanno spronato a continuare a trovare modi attraverso i quali possiamo garantire che il genocidio, o tentativi di commettere genocidio, non avvengano mai più.
Michael W. King
Produttore / Regista
Fondamentale per Scientology è una missione umanitaria di straordinaria portata, che ora si estende in circa 200 nazioni. Tra questi sono inclusi programmi sui diritti umani, dignità umana, istruzione, moralità, prevenzione della droga e soccorso in caso di disastri.
Per questa ragione Scientology Network fornisce una piattaforma per cineasti indipendenti che abbracciano la visione di costruire un mondo migliore.
Richiedi un opuscolo omaggio di Una Descrizione di Scientology